Canali Minisiti ECM

Iss, ancora in crescita i casi di morbillo

Infettivologia Redazione DottNet | 28/04/2017 14:33

Sono 1739 gli ammalati: resta alto il numero di contagi rispetto agli anni precedenti

 Salgono a 1.739 i casi di morbillo registrati in Italia dall'inizio del 2017, di cui un terzo con almeno una complicanza. E' quanto riporta il quinto numero del bollettino settimanale nato per monitorare l'epidemia di morbillo in corso da gennaio 2017, curato dal Ministero della Salute e dall'Istituto superiore della sanità (ISS).     In particolare, dal 17 al 23 aprile 2017, sono stati 15 i casi registrati, in calo rispetto al picco di contagio di marzo.     Nell'88% dei casi i contagiati non erano stati vaccinati, il 33% ha avuto almeno una complicanza, più di frequente diarrea, polmonite, otite, epatite, insufficienza respiratoria, calo di piastrine, più raramente encefalite e convulsioni. Il 39% è stato ricoverato, il 15% ha fatto ricorso al pronto soccorso.   

Sono stati 159 i casi tra gli operatori sanitari. Resta molto alto rispetto agli altri anni il numero totale di contagi, se si considera che erano stati appena 844 in tutto il 2016. Il picco si è registrato nel mese di marzo 2017, con 804 casi, mentre se ne registrano finora 218 ad aprile, ma specifica il bollettino "i dati possono subire delle variazioni da una settimana all'altra a seguito di nuove segnalazioni e/o validazioni dei casi precedentemente segnalati". Numeri che, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ci vedono al secondo posto in Europa, dopo la Romania, per numero totale di casi. Nel 2015 la copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi è stata dell'85,3%, ancora lontana dal 95%, il valore soglia necessario ad arrestare la circolazione del morbillo. 

pubblicità

fonte: iss

Commenti

I Correlati

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Staiano: “L’incidenza più elevata di morbillo è stata osservata nella fascia di età tra 0 e 4 anni; 11 casi avevano meno di 1 anno di età. Le alte coperture vaccinali sono l’unico strumento di difesa”

Ue, Oms e Unicef: «Negli ultimi tre anni 1,8 milioni di bambini non vaccinati». In crescita anche i casi di pertosse

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"